Intermediate Italian
(alle 11)
Spring 2016
1lLezione il 1 marzo
1. Capitolo 7, L’ecologia
2. Congiuntivo imprfetto
http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2011/11/10/il-congiuntivo-imperfetto/
Lezione 2, L’otto marzo
1. L’ambiente, progetto italiano , Capitolo 7
2. La giornata delle donne
3. Il compito: scrivere le frasi con parole nuove.
Lezione 3, il 15 marzo
1. Il congiuntivo imperfetto, esercizio 4, pagina 74
2. Vivere in Citta’, pagina 108
3. Il compito: Esercizi 5,6, 7, pagina 75-76(quaderno degli esercizi)
Autovalitazione alla fine del capitolo 7
Lezione 4, il 22 marzo
1. Il congiuntivo imprefetto e trapassato ( esrcizi
2. Il ragazzo della via Gluck
3. Il compito
Capitolo 8 , leggete il dialogo
Lezione
Fall 2015
1. Il ripasso : il congiuntivo
Lezione 2
Mona Lisa
Stile e Arte
http://www.stilearte.it/monna-lisa-riposa-a-firenze/
Il compito: Scrivere 15 frasi con parole nuove di Mona Lisa
Lezione 3 il 13 ottobre
1. Il ripasso : congiuntivo , es. 1, 2, 3 (pagine 51-52 packet with esercizi)
2. Quando si usa il congiuntivo
http://parliamoitaliano.altervista.org/il-congiuntivo-come-e-quando-si-usa/
3. Il compito
Leggere pagina 75 (fate esercizi 1 3 2): Come mantenersi giovani
Grammatica: esercizi 4 e 5 pagina 52
Lezione il 20 ottobre
1. Come rimanere giovani
Esercizi e discussione
2. Il compito
Scrivere le frasi con parole nuove
Lezione il 3 novembre
1. Il dialogo: “In palestra”
2. Il compito
Leggere il testo ” Sport”
Esercizi 9 e 10 , pagine 54/55
Lezione il 10 novembre
1. Lo sport in Italia
2. https://www.youtube.com/watch?v=QEtL5bpGxMY
3. Le fragment du film
Gino Bartali L’intramontabile
Lezione il 17 novembre
- Esercizi -congiuntivo 11, 12, 13, 14 (pg 55/56)
- Capitolo 5, quiz
Autovalutazione pagina 84 (book packet)
- Il compito: es 15 pg 57
Leggere il dialogo , capitolo 7, pagina 102
Lezione 10 il 24 novembre
- Il congiuntivo imperfetto
CONJUGATING VERBS IN THE IMPERFECT SUBJUNCTIVE
PRONOUN | CANTARE | SAPERE | FINIRE |
---|---|---|---|
che io | cantassi | sapessi | finissi |
che tu | cantassi | sapessi | finissi |
che lui/lei/Lei | cantasse | sapesse | finisse |
che noi | cantassimo | sapessimo | finissimo |
che voi | cantaste | sapeste | finiste |
che loro/Loro | cantassero | sapessero | finissero |
http://italian.about.com/od/verbs/a/italian-verbs-imperfect-subjunctive-tense.htm
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2894
- Dialogo pagina 102
- Il compito
Esercizi pagina 103
leggere pagina 104 e 105
un buon video
Spring 2015
Lezione 1, il 3 marzo
1. Ripasso : conguntivo, esercizi
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=6742
2. La Pasticceria Grazia. Le frasi con parole nuove. Ripondere alle domande
3. Compiti: Leggere il testo:
La festa di Sanremo, pg 80-81 ( Read and Think Italian)
Per fare il ripasso:
Il congiuntivo
https://www.youtube.com/watch?v=HG55PrwL8Ns
L’importanza di un congiuntivo
https://www.youtube.com/watch?v=59KOIB0cBNM
Lezione il 10 marzo
1. Le frasi con parole nuove ( Pasticceria Grazia)
2. Che fine ha fatto l’amicizia (Progetto italiano)
3. Canzone Amico e’
https://www.youtube.com/watch?v=bFe29LC_yFg
4. Compito:
Esercizi ” Che fine ha fatto amicizia”pagine 124-125
5. Proverbi
Nelle sventure si vede l’amico.
Sorridi a tutti quanti – non dietro ma davanti
Certe chiacchiere tra amiche sembran rose e sono ortiche
L’amico non dice farò, ma subito fa quel che può
Chi trova un amico trova un tesoro.
I libri, come gli amici, devono essere pochi e ben scelti.
Chi vuol avere buoni amici ne abbia pochi.
E’ difficile diventare amici in un anno ma è molto facile offendere un amico in un’ora (prov. cinese)
Gli amici falsi sono come i fagioli: parlano dietro
– See more at: http://www.unproverbioalgiorno.com/proverbi-sull-amicizia.html#sthash.dtkYIJJc.dpuf
Lezione 4 e 5 il 24 marzo e il 31 marzo
1. Il ritratto di un amico
Nelle canzoni ? Un amico è così? e ? L?amico è?, trovate le parole che descrivono l?amicizia.
Quali sono I tratti di un amico? Fate un ritratto di un amico?
Ecco gli esempi:
Re: Che caratteristiche cercate in un potenziale amico/compa
da Samuele » 23/08/2014, 12:03
Argomento interessante. Ovviamente lealtà, onestà e un minimo di complicità sono d’obbligo.
Poi, cerco di scegliere persone che abbiano qualcosa da offrirmi a livello di conoscenza oltre che siano gradevoli, simpatiche e abbastanza sulla stessa lunghezza d’onda (e che magari abbiano qualche interesse in comune). Inoltre, ho come un “livello di amicizia”: non mi apro mai completamente tantomeno mi fido di una persona proprio in base a questo livello che è determinato da esperienze passate con questa persona, sensazioni personali e livello di conoscenza della persona stessa.
In una eventuale compagna (seria, s’intende), tutto questo deve essere al top: devo potermi fidare di lei quasi ciecamente, deve essere bella, simpatica, gradevole, dobbiamo avere interessi comuni (anche se a volte un po’ di diversità non guasta, giusto il tanto per aver qualcosa di cui parlare e confrontare le nostre opinioni che non siano argomenti vuoti e\o luoghi comuni) comprensiva, intelligente e magari anche ricca (ok, l’ultima non era seria, il 730 c’entra poco xD)
Ed ecco spiegato perché sono single ed ho pochi amici.
Quando scegliete i vostri amici, dalla più o meno ampia cerchia di conoscenti, in base a che cosa li selezionate?
Occorre avere un grado ragionevole di affinità mentale, d’accordo, ma che caratteristiche caratteriali devono possedere?
Io tendo a scegliere come amiche persone calme, riflessive, pacate, gentili, ma anche qualcuna un po’ più esuberante. Soprattutto, devono darmi l’idea di avere una certa introspezione. L’importante è che siano disposte all’ascolto e a discutere di ogni tematica con me, e anche ad aprirsi a prospettive nuove. Assolutamente, devono essere persone razionali. Non sopporto i sentimentali!
Altre caratteristiche imprescindibili sono la lealtà e la precisione.
Vocaboli:
gradevole-piacevole, likable, agreeable
tantomeno-let alone, least of all
comprensivo/a-understanding
imprescindibile – essential
schietto – straightforward frank
Il compito:
Scrivete (o descrivete il vostro amico) che carattersitiche cercate in un potenziale amico.
Lezione il 31 marzo
1. Le caratteristiche di un amico
2. Operazione nostalgia (pg 128 progetto italiano)
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/amici/amici/amici.html
3.Il compito: Scegliete 2 delle attivita’ H pagina 128.
Leggete l’articolo sul film ” Whiplash”
Lezione il 7 aprile
1. I tratti di un amico
2. Whiplash: Che cosa e’ piu’ importante, la persona o il talento.
3.Il compito per il 14 aprile.
Scrivete la vostra opinione sulla domanda sul film”Whiplash”
Leggete “Il Calendimaggio” , Read and think Italian, pg. 68
Lezione il 14 aprile
1. Il Calendimaggio
http://www.assisi.com/news/il-ritorno-del-medioevo-il-palio-di-san-rufino.htm
La festa si svolge tradizionalmente l’ultimo fine settimana di agosto (giovedì, venerdì, sabato e domenica) con il seguente programma:
- Giovedì: apertura mostra tematica, spettacolo teatrale e mercato storico di San Rufino
- Venerdì: mercato storico di San Rufino.
- Sabato: messa di investitura dei nuovi balestrieri e banchetto propiziatorio.
- Domenica: gara di tiro con la balestra con assegnazione del palio di San Rufino e della balestrina d’argento.
Il Palio è una gara tra i rioni di una città o tra entità territoriali vicine tra di loro, in genere disputata con cavalli o altri animali. Esistono inoltre palii in cui si corre con le barche, e palii che prevedono più tipi di competizione.
Il nome “palio” deriva per estensione dal latino pallium, che significa mantello e indica il drappo di stoffa consegnato in premio al vincitore della manifestazione.
http://www.paliodisanrufino.it/
http://www.assisivirtual.com/calendimaggio.html
2. Il compito: Scrivete le frasi con parole nuove.
Trovate anche due sinonimi per le parole che avete scelto.
Lezioni il 17 e il 24 aprile
1.La tecnologia per i bambini.
- Quali sono I vantaggi e gli svantaggi della tecnologia per i bambini e i loro genitori. Trovate almeno tre per ogni punto di vista.
- Chi li difende e chi li accusa. Che cosa dice M. Calzolari, come sta sopprtando le sue idee.
3. Il testo dell’articolo:
http://27esimaora.corriere.it/articolo/il-telefonino-allasilo-vantaggi-e-rischi-dello-smartphone-per-bambini-di-tre-anni/
Lezione il 5 maggio
1. Gerund
2. La lettura : I promessi sposi
https://www.youtube.com/watch?v=c9CxZnsbY04